Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Viola
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Viola
» Vivere Viola
» Itinerari turistici
» Al santuario Madonna della neve
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Sport
Viabilità e trasporti
Associazioni
Attuazione Misure PNRR
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2019 - in carica dal 27/05/2019 al 09/06/2024
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Viola
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di Storia
Ricettività e ristorazione
Chiese e cappelle
Prodotti tipici
Itinerari turistici
Biblioteca civica
Al santuario Madonna della neve
Dalla cappelletta che sta all'ingresso di St. Grèè di Viola, si apre una strada carrozzabile che si snoda sopra un dosso pressoché pianeggiante per un chilometro circa. Il Santuario appare quasi all'ultimo istante, in quanto riparato da un poggio erboso: alcuni alberi di alto fusto gli fanno corona. Le dimensioni dell'edificio, chiesa e locali annessi, sono notevoli e soddisfano nel loro insieme una certa armonia. Caratteristiche le due torri campanarie, rivolte a levante, che aggraziano la facciata. Il semplice pilone che si conserva nell'interno del santuario è senza età. Anticamente un ignoto pittore ritrasse le dolcissime sembianze della Madonna con il Bambino. Verso il 1650, gli abitanti di Viola, sciogliendo un voto per essere stati liberati dal flagello della peste, decisero di trasformare il pilone in cappella; quindi l'edificio fu ampliato nelle dimensioni attuali dal 1884 al 1894. La cupola venne dipinta dal prof. Giovanni Borgna, discepolo del Castaidi, mentre l'altare maggiore a forma di tempietto è opera di Manzo di Mondovì. Nel 1744 molto vicino a questa località fu scoperta una miniera di piombo che venne poi abbandonata per scarsa produttività. Nei pressi del santuario rinomata sorgente per la freschezza e salubrità; l'ambiente circostante è ricco di castagni e di funghi ed offre passeggiate riposanti a piacere. Il santuario è pure collegato con il nuovo centro di St. Grèè e quindi la via del ritorno offre un'alternativa in più. Inoltre è previsto, entro breve termine, un collegamento con Monasterolo Casotto, attraverso una zona molto panoramica e ricca di lavanda, il costone del Bric del Monte, i tornanti ricavati dalla roccia verso i Pavesi, la Remusta e giù fino alla Colla e la Soprana ed altro collegamento con Prato rotondo, i Deversi e Garessio.
Indietro
Vivere Viola
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un pò di Storia
Ricettività e ristorazione
Chiese e cappelle
Prodotti tipici
Itinerari turistici
Biblioteca civica
Comune di Viola
Contatti
Piazza Marconi, 2
12070 Viola (CN)
C.F. 00539480046 - P.Iva: 00539480046
Telefono:
+39 0174/73121
Fax: +39 0174/73351
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Recapito telefonico 0174.19.20.679
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione Trasparente
Link utili
Provincia di Cuneo
Regione Piemonte
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Viola - Tutti i diritti riservati